Organi collegiali
In questa pagina elenchiamo in termini generali gli organi collegiali della scuola e ne descriviamo composizione e funzioni.
Dal menu contestuale sulla destra della pagina potete accedere alle informazioni specifiche sugli organi del nostro istituto.
Il Convitto Nazionale “CANOPOLENO” opera attraverso un CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE i cui componenti sono:
- Presidente: Prof. S. Manca
- DSGA: Dott.ssa R. Sulas
Consiglieri:
Rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, del Comune, della Provincia di Sassari:
– Dott. Giovanni Angelo Frogheri – funzionario presso la Direzione provinciale dell’Agenzia delle
Entrate di Sassari;
– Dott.ssa Virginia Lucia Orunesu – Consigliera comunale presso il Comune di Sassari;
– Dott.ssa Rosaria Motta – funzionario presso la Provincia di Sassari.
Rappresentanza del MIUR
1) Dott. Antonio Gavino Deroma – Dirigente Scolastico Istituto “Giovanni Spano” Sassari;
2) Dott.ssa Maria Nicoletta Puggioni – Dirigente Scolastico Istituto “Devilla” Sassari (supplente);
3) Prof.ssa Milena Tanca docente Liceo annesso al Convitto Nazionale Canopoleno (SS);
4) Prof.ssa Raffaela Visicale, docente Liceo annesso al Convitto Nazionale Canopoleno (SS) (supplente).
COMMISSARIO STRAORDINARIO
Prof.ssa Giovanna Antonia Contini
COLLEGIO DOCENTI
Il collegio dei docenti è composto da tutti gli insegnanti in servizio in un Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente scolastico. Quest’ultimo si incarica anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio.
Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti, ogni volta che vi siano decisioni importanti da prendere.
- definisce annualmente la programmazione didattico-educativa, con particolare cura per le iniziative multi o interdisciplinari
- formula proposte al Dirigente scolastico per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell’orario delle lezioni o per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto
- delibera la suddivisione dell’anno scolastico in trimestri o quadrimestri
- valuta periodicamente l’efficacia complessiva dell’azione didattica in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati proponendo, ove necessario, opportune misure per il suo miglioramento
- provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di interclasse e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di Istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
- adotta e promuove, nell’ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione
- promuove iniziative di aggiornamento rivolte ai docenti dell’Istituto
- elegge al proprio interno i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante
- programma e attua le iniziative per il sostegno agli alunni disabili
- delibera, per la parte di propria competenza, i progetti e le attività paraextrascolastiche miranti all’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto.
CONSIGLIO D’INTERCLASSE E DI CLASSE
- Scuola Primaria: Il consiglio di interclasse è composto da tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato
- Scuola Secondaria di Primo Grado: tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato
Il Consiglio di intersezione, quello di interclasse e di classe, hanno il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.