Il Liceo Classico
Il Liceo classico “tradizionale ” si propone essenzialmente come finalità quella della formazione della persona, come individuo e cittadino, intesa nel suo più ampio significato, ed è diretto a curare la preparazione relativa ad abilità, competenze e conoscenze, anche in vista della prosecuzione degli studi.
A conclusione del quinquennio di studio, gli allievi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• aver interiorizzato la conoscenza di aspetti fondanti della nostra civiltà;
• aver maturato consapevolezza del valore della tradizione, ponte per una lettura attenta e critica della contemporaneità, attraverso l’analisi di significative opere letterarie, storiche, artistiche, filosofiche, scientifiche;
• aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti utili alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
• aver maturato una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi;
• aver acquisito una dimensione interdisciplinare del sapere che consenta una riflessione critica sia in ambito scientifico che umanistico.
L’attività didattica sarà finalizzata all’acquisizione delle sotto elencate competenze di cittadinanza con l’apporto di ogni sapere disciplinare.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
1. IMPARARE AD IMPARARE
2. PROGETTARE
3. COMUNICARE
4. COLLABORARE E PARTECIPARE
5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
6. RISOLVERE PROBLEMI
7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
8. ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
Le competenze che vengono perseguite negli assi culturali devono contenere dimensioni proprie delle competenze chiave di cittadinanza e ad esse debbono tendere.
I consigli di classe declinano le otto competenze chiave di cittadinanza attraverso i seguenti descrittori, operativi e verificabili.
IMPARARE AD IMPARARE
• Prendere nota degli impegni scolastici
• Tenere in ordine il proprio quaderno di lavoro
• Leggere attentamente tutta la consegna prima di iniziare un compito in classe, un’attività, ecc.
• Individuare elementi e parole chiave di un testo.
• Chiedere chiarimenti sugli errori compiuti nello svolgimento delle attività
PROGETTARE
• Rispettare le indicazioni della consegna (ad es. sulle modalità di esecuzione di un lavoro, sui materiali e gli strumenti che si possono usare, sui tempi di restituzione).
• Saper individuare e mettere in atto in modo ordinato i passaggi necessari all’esecuzione di un compito.
• Attivarsi per rimediare ai brutti voti o per aumentare la propria media scolastica (ad es. partecipando ai corsi di recupero o chiedendo una verifica supplementare, organizzando gruppi di studio).
COMUNICARE
• Esprimersi correttamente in italiano
• Rispettare le regole dei codici della comunicazione orale (verbale e non) adeguandole alla situazione
• Utilizzare una grafia leggibile e una impaginazione ordinata nella presentazione dei compiti
COLLABORARE E PARTECIPARE
• Comportarsi in modo corretto con gli altri
• Partecipare alle attività proposte
• Aspettare il proprio turno di conversazione (ad es. alzando la mano).
• Coinvolgere i compagni nelle discussioni durante lo svolgimento di attività di gruppo.
• Comportarsi in modo corretto con gli altri ( restare in silenzio durante la spiegazione, non disturbare durante un compito, ecc.)
• Condividere le informazioni con gli altri in situazioni di lavoro di gruppo
• Partecipare alle attività proposte (ad es. lezioni in classe, lavori o discussioni di gruppo, laboratori).
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
• Rispettare le regole stabilite (sia quelle definite nel Regolamento d’Istituto sia quelle concordate con il singolo docente).
• Arrivare puntuale (all’ingresso, al rientro dall’intervallo, in tutte le situazioni in cui ci sia un orario da rispettare).
• Adoperarsi perché il materiale personale, quello scolastico e le aule siano sempre in buono stato.
• Portare tutto il materiale necessario per svolgere le attività didattiche.
• Lavorare in autonomia nei compiti individuali.
• Svolgere i compiti assegnati, sottoporsi alle verifiche orali e scritte, nella consapevolezza che si tratta di momenti costitutivi del processo di insegnamento apprendimento
RISOLVERE PROBLEMI
• Accostarsi in modo positivo alle situazioni nuove da affrontare nella vita scolastica.
• Affrontare le situazioni nuove ricercando e prospettando soluzioni adeguate.
INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
• Mettere in relazione gli apprendimenti conseguiti in ambiti disciplinari diversi.
• Individuare somiglianze e differenze,persistenze e mutamenti, cause ed effetti ecc. nei fenomeni studiati.
• Collegare i contenuti di una materia con l’attualità.
ACQUISIRE ED INTERPRETARE LE INFORMAZIONI
• Informarsi sulle attività svolte quando si è stati assenti, procurarsi i materiali prodotti e rispettare le consegne date dal docente.
• Informarsi su avvisi e comunicazioni della scuola e trasmetterli ai genitori.
• Chiedere chiarimenti sui contenuti della lezione, sulla consegna, sull’attività da svolgere.
QUADRO ORARIO
Per il biennio del liceo classico è possibile un’articolazione su cinque giorni (dal lunedì al venerdì) con un rientro pomeridiano.