LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo scientifico sportivo

Il Liceo Scientifico Sportivo è rivolto a giovani interessati alla pratica sportiva

Cos'è

Il corso di studi è volto all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative.

A cosa serve

Il Liceo Scientifico Sportivo è rivolto a giovani interessati alla pratica sportiva che intendano condividere un serio approfondimento del percorso educativo-sportivo, pur non avendo una specifica storia di pratica agonistica consolidata. Oppure giovani che abbiano già fatto una scelta di attività sportiva a livello agonistico e, avendo anche già raggiunto risultati, sono interessati a una realtà scolastica che li possa accompagnare con maggiore attenzione nel loro percorso di formazione generale; in un contesto funzionale di strutture didattiche ed impianti sportivi, si propone di utilizzare l’attività motoria sia come supporto educativo per rendere i sistemi di formazione più attraenti, e quindi per accrescere il coinvolgimento dei giovani; sia per promuovere, proprio in riferimento ai sani principi dello sport, i valori e le virtù dell’autodisciplina e della stima di sé, aiutando in tal modo i giovani a identificare le proprie capacità ed i propri limiti, a superare le difficoltà della vita quotidiana, e a raggiungere i propri obiettivi e la propria autonomia.
La preparazione e il tipo di formazione che verranno acquisite permetteranno di proseguire con successo in qualunque indirizzo universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute), e in particolare in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.
L’indirizzo offre inoltre molteplici opportunità nel “management dello sport”, nel giornalismo sportivo e nel diritto dello sport.

Alla fine del percorso liceale gli alunni dovranno:
• saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
• saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
• essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
• saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
• essere in grado di orientarsi nell’ambito socio- economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.

Servizio online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Area linguistica e comunicativa
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
• dominare la scrittura in italiano (ortografia e morfologia; sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico) nei diversi contesti e scopi comunicativi;
• saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
• curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;
• aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative;
• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Area storico umanistica
• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione,scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo…) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per
confrontarli con altre tradizioni e culture.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e
della conservazione.
• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica
• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e
nell’individuazione di procedimenti risolutivi.
• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine, anche per orientarsi nelle scienze applicate.
• Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanzadel linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura.

Area epistemologica
• Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico.

Documenti